Vai al contenuto

Tutto su Maurizio Capone: cantante, musicista e fondatore dei Capone & BungtBangt

Maurizio Capone, con la band Capone BungtBangt al Verde Giffoni, 27 Aprile 2022, Giffoni Valle Piana, Italy.

Non solo è il fondatore della band Capone & BungtBangt, Maurizio Capone è anche un valido musicista, cantautore e percussionista.

Maurizio Capone è una figura sui generis nel panorama musicale italiano, capace di coniugare talento artistico, innovazione ed un profondo messaggio sociale. Scopriamo di più sul fondatore della prima band italiana a suonare con strumenti costruiti con materiali riciclati.

Chi è Maurizio Capone: biografia e carriera

Nato a Napoli il 17 gennaio 1964, sotto il segno del Capricorno, Maurizio Capone ha mostrato presto un grande interesse per il mondo della musica. La sua carriera artistica ha preso il via nei primi anni ’80, quando ha fatto parte dei 666, collettivo di spicco del movimento vesuwave, nato a Napoli dopo il terremoto del 1980.

Con questa band, prodotta anche da Pino Daniele, ha firmato diversi progetti musicali significativi, come il 45 giri “I’ve Got Too Much/La chiave” (1983) e l’LP “L’alba della fortuna” (1987). Durante questo periodo, ha avuto modo di esibirsi nella cornice del Sanremo Rock, realizzando anche la colonna sonora del film “Scugnizzi” di Nanni Loy (1987).

Inoltre, come attore e musicista Maurizio Capone ha partecipato al film “Blues Metropolitano” di Salvatore Piscicelli (1985), al fianco di artisti come Pino Daniele e Tony Esposito. Il gruppo dei 666 si è sciolto nel 1990: da allora in poi ha avuto inizio la sua carriera solista.

La parentesi solista e la nascita della band Capone & BungtBangt

Capone ha poi intrapreso un percorso individuale come cantante, percussionista e compositore. Negli anni ’90 ha infatti fatto uscire quattro album da solista: “Capone” (1993), “La Foresta” (1995), “Sciarap 002” (1997) e “Murmurii” (1999). Mettendosi in evidenza per il suo stile innovativo, ha ottenuto da parte della rivista Rock Star l’appellativo di “profeta del drum ‘n bass”.

Nello stesso periodo ha collabora con vari artisti della scena napoletana come i 99 Posse, ospite in “Curr Curr Guagliò”, e partecipando a trasmissioni televisive come Taratatà su Rai Uno e Help di Red Ronnie. Tra il 1999-2000 ha fondato Capone & BungtBangt, un progetto che ha avuto il merito di rivoluzionare il suo approccio musicale.

La band ha scelto di usare strumenti fatti con materiali di scarto, come i Bongattoli, lo Scatolophon e la Mazzimba, per creare un sound unico, unendo creatività artistica ed impegno ecologista-sociale. Il primo album ufficiale “Junk!”, uscito nel 2003, ha segnato l’inizio di questa nuova fase, caratterizzata da un mix di musica e attivismo.

Tra i momenti salienti della sua carriera con la band Capone & BungtBangt si deve segnalare la realizzazione della colonna sonora per il segmento italiano del film “All The Invisible Children” (2005), prodotto dall’Unicef. Senza dimenticare il progetto Come Suona il Caos (2009), un corso online con tutorial per costruire strumenti riciclati, seguito da un concerto a Bagnoli. Inoltre ha promosso laboratori musicali nelle scuole, carceri e zone a rischio, puntando su un approccio creativo e sostenibile alla vita.

La band ha pubblicato altri album significativi quali: “Dura Lex” (2008), “Bio Logic” (2010) e “Mozzarella Nigga” (2016). Per il grande contributo a livello sociale, nel 2019 ha ricevuto il Premio Musica e Cultura Peppino Impastato. Maurizio Capone si è inoltre impegnato in diversi progetti collettivi, come Capitan Capitone ed i Fratelli della Costa e Terroni Uniti.

Per celebrare l’universo femminile e non solo, Maurizio Capone, dei Capone & BungtBangt, ha scelto di esibirsi in concerto Trianon Viviani – teatro della Canzone napoletana. Un concerto inserito nel contesto dell’evento “Femmena, Vita e libertà”, in programma il 4 aprile 2025, sotto la direzione di Marisa Laurito. La formazione è tra gli ospiti della puntata del 31 marzo 2025 del GialappaShow con la Gialappa’s Band e Mago Forest, in onda su TV8.

Dove vive?

Capone vive a Napoli, la città dove è nato e cresciuto, e che ha sempre rappresentato una fonte d’ispirazione fondamentale per la sua musica ed il suo impegno artistico e sociale.

La vita privata di Maurizio Capone

Il leader dei Capone & BungtBangt ha mantenuto la sua vita privata lontano dai riflettori, e non esistono dettagli ufficiali attendibili per quanto riguarda tale aspetto.

Curiosità su Maurizio Capone

– Su Instagram si ha testimonianza degli impegni della band che con la propria musica si è fatto è portavoce di grandi campagne dal grande impatto sociale.

– Capone, intrecciando il suo percorso musicale con l’impegno sociale, ha trasformato la sua arte in un mezzo per sensibilizzare su temi come: la tutela dell’ambiente, l’antirazzismo e la solidarietà. Infatti ha avuto modo di collaborare con organizzazioni come Legambiente e Greenpeace.

– L’artista ha creato oltre 26 strumenti musicali con materiali riciclati.

Tra i vari riconoscimenti che ha ricevuto, è stato premiato da Legambiente come “Campione di Economia Circolare” nel 2017. Ma ha anche ricevuto il premio come Operatore sociale onorario Il Pioppo – 1997. Nel 2002 ha vinto il Premio Troisi e nel 2003 il Premio Focus per l’intelligenza musicale. Nel 2019 ha ottenuto il riconoscimento “Socio onorario Musica contro le mafie di Libera di don Ciotti”.

– Il suo singolo Capille Luonghe (2022) è dedicato a Mahsa Amini ed al movimento iraniano “Donne, Vita, Libertà”.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2025 13:17

Chi è Vittorio Cosma, musicista e storico collaboratore di Elio e le Storie Tese